In un clima di apertura, accoglenza e contenimento i genitori e i bambini sperimenteranno vari tipi di giochi per condividere esperienze positive e attivare nuovi modi di comunicazione attraverso azioni di movimento.
I giochi aiuteranno a sviluppare diverse capacità: visivo-spaziali, linguistico-verbali, matematiche, cinestetiche, interpersonali.
Le capacità visivo-spaziali includono la comprensione di forme e colori e tutto ciò che possiamo vedere con gli occhi e di ciò che possiamo visualizzare con la mente;
Le capacità linguistico-verbali implicano la conoscenza di lettura, scrittura e parlare, il significato delle parole, comprensione di idiomi e giochi di parole. Si faranno anche giochi per sviluppare l’ascolto, qualità imprescindibile per aumentare la capacità verbale;
Le capacità matematiche sono quelle più comprese tra le capacità cognitive, comprendono la capacità di elaborare mentalmente problemi logici ed equazioni e di risolverli.
Le capacità cinestetiche comprendono agilità, grazia, equilibrio, avere il controllo dei movimenti del corpo.
Le capacità interpersonali cono le capacità ad interagire con gli altri, comprenderli, interpretare il loro comportamento e sentirsi a loro agio. I giochi di gruppo sosterranno momenti in cui i bambini condivideranno tempo con gli altri senza stress come modo per stabile una connessione con il loro io sociale.
Cosa vuol dire giocare con il proprio bambino in un laboratorio? Creare uno spazio-tempo condiviso al di fuori del quotidiano, una nuova modalità di comunicare ed interagire apprendendo.
Laboratorio aperto a mamme, papà, nonne/i e a chiunque voglia interagire in maniera positiva con i più piccoli.